Il Gremio dei Sardi
Piero Marras
La “lezione musicale” di Piero Marras sotto le stelle nella reggia nuragica di Santu Antine
di Antonio Maria Masia
La musica del grande artista preceduta dalla proiezione di un documentario sulla straordinaria civiltà dei Nuraghi
Una notte magica!
Di giorno la piana di Torralba spazzata da un fastidioso vento che minacciava le strutture predisposte, la stabilità dello schermo e la buona riuscita dell’evento, e poi il “miracolo” (Piero afferma, quasi con laico pudore ma con fermezza: “ne ero certo”) di una serata tranquilla e solenne come il maestoso monumento nuragico, magistralmente illuminato.
Indelebile testimonianza non solo di un importante e significativo passato, ancora misterioso perché mai adeguatamente studiato e approfondito da sardi e da terzi ( a parte qualche importante e storica eccezione ad esempio il “sardus pater” Giovanni Lilliu), ma, ci tiene a sottolineare il nostro cantore, anche e soprattutto riferimento di un futuro per tutti e specie per i giovani, sul quale occorre concentrare sforzi e volontà.
Un colpo d’occhio eccezionale quando ormai dileguatesi le luci del giorno, arrivo, con un leggero ritardo a causa di una segnaletica non all’altezza della situazione (peccato!), di fronte alla reggia nuragica di Santu Antine. E mentre percorro il vialetto d’ingresso, lasciandomi sulla destra le bancarelle odorose di spezie e salsicce arrosto, sempre presenti ma stavolta sistemate opportunamente a distanza di rispetto dal palco e dal pubblico, sento e assaporo le prime parole e le prime note di Piero Marras.
Note precedute dalla proiezione di un interessante e, mi confermano avvincente, documentario sulla complessa e straordinaria civiltà nuragica, partendo da una visita “virtuale” alla reggia. Di tali prologhi ho avuto modo di seguirne tanti e così in futuro, spero. Sempre istruttivi e utili. Ma questa prima parte non rientrava nella mia partecipazione all’evento in questione. La mia concentrazione e emozione erano incentrate sulla musica e sulle canzoni di questo cantautore sardo che definire grande testimone della nostra cultura e della nostra identità non è nè esagerato né retorico ed è anzi poca cosa. Personalmente lo accumuno in questa sua “missione antropologica” all’indimenticabile Maria Carta.
E Piero, come sempre, non ha deluso le mie aspettative, nè quelle del numeroso pubblico presente, chi seduto e chi in piedi ad ascoltarlo in religioso silenzio nuragico, a parte i tempi per i frequenti applausi di consenso e condivisione.
Il nostro sirbone (cinghiale), come ama definirsi, ha trovato in quello scenario incantevole confortato da una leggera brezza amichevole e ristoratrice, le parole giuste, l’atteggiamento sobrio e autorevole (da anziano capo nuragico), le canzoni e le musiche appropriate. Il tutto accompagnato ogni tanto, a seconda delle canzoni, dalla bravura elegante e assolutamente complementare del gruppo di ballo “Tersicore”: quattro ballerine agili e sicure, capitanate e coordinate da Anna Paola Della Chiesa, con costumi e maschere intonate all’ambiente nuragico evocato e circostante.
Piero, al pianoforte, da solo stavolta a parte le “Tersicore”, ha messo in fila, in due ore generose, come sempre gli accade, una trama di parole, di versi, di suoni e di canti (sas cantones de una vida), che hanno dato una vera e propria, seppure non voluta e non cercata, “lezione” sulla storia e sulle tradizioni della nostra Isola, sui nostri, più o meno apparenti, punti di forza e debolezza, sui nostri cromosomi e dna, con richiami a volte espliciti, e comunque mai ambigui, a prendere spunto e trarre alimento dalle nostre ricchezze culturali e naturali per tradurle in vera e duratura rinascita. “La nostra Isola ha mille problemi, ma ha tesori inestimabili come questo monumento ai piedi del quale ho l’onore immenso di cantare e parlare, dice Piero. “La lingua, sa limba sarda di cui andare fieri è un altro dono dei nostri avi -prosegue- da non disperdere, così come quell’insieme dei codici di comportamento che uniscono e fondono in comunità custa “zente” (gente) sarda di dentro e di fuori.
Valori che fanno scaturire quella che è l’identità o particolarità antropologica e sociali della Sardegna. Valori e caratteristiche che reggono una comunità e che debbono trovare applicazione costante e appassionata da parte di tutti. Siamo noi i protagonisti della nostra storia e del nostro futuro in sana e leale competizione con altre identità e altre storie, senza orgogli nazionalistici sterili e pericolosi o esibizioni vuote ed inutili spacciate per folclore, con offesa al vero folclore che significa “sapienza dei popoli”.
E per comunicarci questi valori e questi “ammonimenti” ecco cantate e a volte sobriamente commentate le sue più belle canzoni, quelle d’amore dolcissime, quelle sociali dure ed implacabili contro ruberie, traffici e disagi, quelle ambientali e di tradizioni così suggestive e a volte talmente malinconiche da alimentare una sorta di “mal di Sardegna” per chi ne vive fuori. Canzoni attraverso le quali, e ci tiene a sottolinearlo, ci ricorda invitandoci a “coltivarli” alcuni nostri grandi, non sempre giustamente e unanimemente conosciuti e ri-conosciti, poeti sardi (anche quando hanno scritto in italiano) come Cicitu Masala, Antoninu Mura Ena, Peppinu Mereu, Pedru Mura e Paolo Pillonca. Interessante la sottolineatura di Piero riguardo alla maggiore naturalezza, nonostante le difficoltà e complessità del caso, a tradurre in musica e canzoni le poesia sarde rispetto alle poesie in italiano, come a voler dire che tra la poesia in limba e la musica che la diffonde e la rende pubblica c’è sempre corresponsione e contiguità.
E di questo concetto ci offre una splendida e avvincente dimostrazione con l’esecuzione, per la prima in Sardegna in pubblico, (come presidente dell’Associazione dei Sardi di Roma Il Gremio, rivendico però la primazia dell’esecuzione nel 2009 al Teatro Euclide, in occasione de Sa Die de Sa Sardigna) la fantasiosa e bellissima, poesia “Jeo no ‘ippo torero” (io non ero un torero) di Antoninu Mura Ena: originale l’incontro e confronto, nel delirio della morte, fra un giovane vaccaro di Lula Juanne ‘Arina incornato da una vacca nel cortile della sua casa e il grande toreador di Siviglia, Jgnazio Sanchez Mejias, incornato da un toro nell’arena alle cinque della sera, e immortalato da Federico Garcia Lorca.
Ed ancora con i versi struggenti e liricamente stupendi della poesia “Amore” di Peppino Mereu, lo sfortunato grandissimo poeta di Tonara, molto conosciuto per “Nanneddu meu”, ecco una ulteriore dimostrazione della capacità di Piero a leggere nel profondo il significato e il messaggio della poesia sarda.
Le note di “Ballade e cantade ‘ois, chi sos ballos sun sos bostros… su un ritornello di Cicitu Masala, con le “Tersicore” mascherate da guerriere nuragiche, che ripetono fieramente il concetto di reazione e di ripresa quando “sos ballos han’a essere sos nostros…", quando i balli saranno i nostri...,hanno dato al pubblico una emozione fortissima, quasi una voglia immediata di riscatto da una condizione lungamente subalterna ed emarginata.
I brividi ad ascoltare in quel contesto incredibilmente, ma veramente identitario canzoni religiosamente laiche come in “Mere Manna” con il notissimo ritornello “rundinedda, rundinedda.. che non ti si leva dalla mente e dalle labbra, o di amore come in “Ses Tue”, o di denuncia sociale rabbiosa e indignata contro le ingiustizie e i tradimenti come in “S’Istrale” e contro le ancora attuali vergognose e mercantili servitù militari altamente inquinanti, che tengono in ostaggio una parte bellissima della nostra Isola come in “Quirra” ( l’unica cantata in italiano, terreno sul quale Piero ha segnato specie agli inizi della sua carriera indubitabili successi), o di gridato commovente affetto per un padre perduto con dolore e sofferenza come in “Babbu Meu”.
E in chiusura la stupenda (mi scuso per la ripetitività di alcuni aggettivi, ma è inevitabile) preghiera per la pace e l’amore sulla terra di Piero rivolta con spirito laico ma altamente e moralmente religioso agli angeli sardi:
Anghelos chi cantades a luche 'e luna
frores de custu chelu colore 'e pruna
fachide chi su tempus torret a inoche
a cando custa terra fit "una oche"
(Angeli che cantate alla luce della luna/fiori di questo cielo color prugna/fate che il tempo ritorni qui/a quando questa Terra si esprimava con un'unica voce)
Grazie di cuore Piero per l’indimenticabile “lezione” sotto le stelle e sotto le luci di Santu Antine.
Tres de Papassinu in CampidogliuTres de Papassinu* in Campidogliudi Emilio Daga
Grande partecipazione di pubblico il 13 giugno a Roma, per la presentazione dell’opera Letteratura e civiltà della Sardegna di Francesco Casula. Presenti tanti ollolaesi, sardi, romani e tutti i Casula di Roma, ad accoglierci nelle sala della Protomoteca, la più prestigiosa per cerimonie pubbliche del Campidoglio, c’erano “tres de papassinu". Francesco Casula, Tonino Bussu e Maddalena Frau. Francesco, dopo un attimo di vera commozione all’esordio del discorso, con pacatezza e vigore, ha illustrato la sua interessante opera. Tonino, da oratore, degno di altri grandi che l’hanno preceduto in quella sala, ha fatto una bellissima presentazione, arricchendo di aneddoti alcuni passi. La poetessa Maddalena, ha letto con garbo e passione due sue poesie presenti nell’opera: "Umbras Ismentigadas" e il divertente e umoristico "S'Aipoddu". Applauditissima anche la consigliera comunale di Roma Gemma Azuni di Olzai, che ha presieduto l’iniziativa ( nella parte finale dovutasi allontanare per impegni istituzionali e sostituita dal presidente del Gremio dei Sardi di Roma Antonio Maria Masia), e Giancarla Carboni che ha letto alcune poesie. Brillanti e intensi gli interventi dell'onorevole Mauro Pili e del giornalista e scrittore Pino Aprile. Un’opera senz’altro importante, studio certosino su tanti grandi letterati sardi, “…qualcuno potrebbe obiettare, che essa, rispetto ad altre lingue romanze, ha prodotto pochi frutti: può darsi, ma – dato e non concesso – si poteva pensare che un cavallo per troppo tempo tenuto a freno, legato imbrigliato e impastoiato potesse correre? “, non un operazione nostalgica, ma approfondimento e recupero di ciò che è stato cultura. Conoscere la nostra storia sarda e la civiltà, non è un lusso, è necessità. Complimenti al professore Francesco Casula. A menzus viere in sa Capitale (de Barbagia o in “ Caput Mundi”), pho osas de bonu, un salude e allegria.
*Papassinu è un rione di Ollolai in cui sono nati Francesco Casula, Tonino Bussu e Maddalena Frau.
Presentati a Roma i volumi dedicati alla letteratura sarda Francesco Casula ollolaese di nascita, ma storico e letterato per l'intera Sardegna, venerdì scorso è volato a Roma per presentare, nella sala protomoteca del Campidoglio, la sua ultima opera "Letteratura e civiltà della Sardegna". Si tratta di due volumi che propongono un itinerario storico-letterario che parte dalla nascita della lingua sarda e dai primi documenti in volgare sardo e arriva fino ai nostri giorni. L'opera è stata presentata da Tonino Bussu, di Ollolai, studioso di lingua, letteratura e storia sarda. Dopo di lui sono intervenuti il sottosegretario Francesca Barracciu, il giornalista Pino Aprile, la scrittrice di Ollolai Maddalena Frau e Giancarlo Carboni, che hanno letto poesie e passi tratti dall'opera. Ecco le scelte fatte nei due volumi: il primo è dedicato agli autori più importanti della letteratura sarda: da Antonio Cano ad Antonio Gramsci ed Emilio Lussu fino a Grazia Deledda, Salvatore Satta e Giuseppe Dessì. Il secondo volume inizia con gli scrittori bilingui fra i quali Benvenuto Lobina e Francesco Masala per proseguire con gli scrittori in lingua italiana da Antonio Puddu, Michele Columbu, Nereide Rudas, Eliseo Spiga, Giulio Angioni, Bachisio Bandinu, Salvatore Niffoi, Sergio Atzeni, Michela Murgia, Flavio Soriga per finire con quelli in lingua sarda Aquilino Cannas, Franco Carlini, Gianfranco Pintore e le poetesse Maddalena Frau, Paola Alcioni e Anna Cristina Serra. (g.m.s.)
Maria Carta
Il canto di Maria Carta, Grande Madre della Sardegna di Patrizia Boi
Che ogni fiore continui a sbocciare Anche dopo di me ». Queste poche righe, tratte dall’ultima poesia che Maria scrisse prima di morire, ritraggono il carattere della donna e artista sarda di cui parleremo oggi. Si tratta della cantante Maria Carta, una donna intensa, consapevole dei suoi limiti e umile nella sua grandezza. Amava immensamente la sua terra, la gente sarda, le tradizioni popolari e si dedicava alla ricerca delle sue radici con passione e fierezza. Le sue doti vocali le hanno consentito di far conoscere al mondo intero i canti tradizionali sardi portando oltreoceano un’immagine di donna così poeticamente dipinta dalle parole di Giuseppe Dessì: « Il suo bel viso, la fierezza e insieme la grazia del suo portamento, più che un simbolo, sono una personificazione di quella Sardegna intangibile e indomita che ho sempre amato. Quando la sua voce calda e potente si alza e riempie lo spazio, si aprono infiniti orizzonti che scendono nella storia. Dopo aver conosciuto Maria Carta, ancora una volta affermo che i soli grandi uomini della Sardegna sono state donne ». Tutto questo è emerso e anche molto di più nella straordinaria serata “Omaggio a Maria Carta a 80 anni dalla sua nascita” organizzata dal Gremio dei Sardi di Roma in collaborazione con la Fondazione Maria Carta e l’Associazione Culturale Salpare di Alghero. Nella suggestiva terrazza dove il Gremio ha sede, allestita appositamente per l’incontro, oltre 200 persone hanno assistito con partecipazione alla rappresentazione dove, grazie alla creatività del Presidente del Gremio Antonio Maria Masia che ha dato vita ad una sorta di canovaccio teatrale, si sono alternati al microfono alcuni amici di Maria o estimatori, poeti, artisti , scrittori, che con intensità e passione hanno raccontato la loro versione di Maria. Antonio Maria, ha iniziato “il teatro sotto le stelle” declamando questi suoi pochi ma intensi versi in sardo, esemplificativi della vita artistica e delle motivazioni psicologiche e sociali della “sua” Maria Carta, così come lui stesso l’aveva conosciuta, (commovente la sua lettera “ti posso stringere la mano” ) e ri-conosciuta come madre sarda di figli che si tengono per mano: “Sa vida, sa vida mia:/ sonos, cantos, poesia/ e a Marta e Teresa custa cara. / Fizos a manu tenta: su dilliriu, s’imprenta/ ch’in coro meu tenia e in lara./ Pro te Amada Terra/ in paghe, chena gherra Pro ch’esseras, Sardigna, perla rara / in d’unu mundu ‘onu,/ne dolu, ne affannu, ne padronu “(1). Masia ha fatto così da filo conduttore degli altri interpreti del reading. Ed ecco puntuali e di qualità gli interventi di Neria De Giovanni (scrittrice, Presidente dell’associazione Internazionale dei Critici Letterari) che si è fatta portavoce della poesia di Maria Carta leggendo in modo appassionato e coinvolgente i versi carichi di pathos tratti dal libro “Canto Rituale”: Uno spaccato della Sardegna di un tempo senza tempo che Maria aveva vissuto nell’infanzia e che era rimasta intatta nel suo cuore. Maria era un essere capace di leggere il mistero, di sentire tra lo stormire delle foglie la presenza di Ombre, di guardare con gli occhi dell’anima tutto quel mondo di spiriti estinti ma presenti in Sardegna, tra i tronchi dei boschi, nel calore dei selciati ardenti della controra dove camminava minacciosa Sa Mama e su Sole, nell’acqua delle fonti dove le donne si recavano per lavare i loro panni. Maria si faceva portavoce del pianto dei bambini morti, di tutta quella moltitudine di esseri che la seguivano per farle vivere la magia dei loro sospiri. Maria accarezzava la pietra calda e si lasciava trasmettere l’incanto della saggezza racchiusa negli spazi vuoti carichi di energie, pensava alle donne e agli uomini pietrificati dalla potenza di un dio, si caricava del dolore e della paura di quelle anime assorbendo tutti i loro respiri che poi la sua voce avrebbe rivelato in un canto sublime. Maria Carta era nata a Siligo da una famiglia umile, aveva perso il padre già a otto anni e aveva quindi affrontato le fatiche di quella condizione difficile, eppure la sua fantasia ardeva e lei sapeva guardare il mondo immaginandosi altre realtà, sapeva sentire le voci degli antenati, riprodurne i suoni, usare il suo canto come uno strumento musicale. Fin da piccola, ovunque, faceva vibrare le corde della sua voce calda, un poco strana per una bimba, una voce che prometteva di passare oltre i venti contrari. Maria era in grado di guardare quello che non c’era con il potere poi di far materializzare le figure che sonnecchiavano nella sua mente: «Da Bambina/ M'alzavo prima dell'alba./ Sentivo qualcuno presso il camino/ Che moveva la cenere,/ Ma non c'era nessuno... ». Neria ce l’ha fatta vivere attraverso quei versi che raccontano tutta la Sardegna, che narrano di un passato che Maria si portava dietro in ogni istante della sua vita, anche quand’era lontana e distante dalla sua Terra, ma sempre ad essa vicina col cuore… Maria iniziò a cantare nelle piazze con i cantadores, veri pilastri del canto sardo, ma quel mondo tanto amato le stava comunque stretto. Dalle finestre della sua casa Maria si affacciava e cercava di guardare lontano, fissava intensamente il suo sguardo sull’orizzonte immaginando il suo futuro oltre quella linea che congiungeva la terra con il cielo. L’immaginazione, come recita Il Sogno di Strinberg, «fila e tesse nuovi disegni», il brillio dello sguardo apre a nuove scoperte, al viaggio verso altri luoghi, che siano essi fisici o solo paesaggi dell’anima. Maria sogna un mondo dove potersi riscattare dalla condizione che lei e tutte le donne sarde vivono. Siamo negli anni sessanta in un ambiente circoscritto e immerso nella sua condizione di immanenza e non è così facile andarsene, ma Maria scopre una strada da percorrere, forse una strada che non le appartiene totalmente, ma che rappresenta una via di fuga utile per passare oltre il suo destino. Nel 1957, a soli 23 anni, è eletta Miss Sardegna e questo le spalanca le porte della capitale, infatti, un anno dopo parte alla volta della città Eterna. Del suo amore per l’Antropologia racconta Pierfranco Bruni (Scrittore, Presidente Comitato Nazionale Minoranze Etnico – Linguistiche) ponendo l’accento sul suo carattere lunare che emerge dai canti e dalle sue poesie, quasi che fosse una Regina dell’Oltretomba che s’immerge senza esserne risucchiata, una Penelope che ricuce i fili del destino e della memoria dando voce al piccolo popolo dei sardi, a tutta la loro immensa fatica, al loro eterno dolore. Masia declamando “canto la memoria di tutti i sardi” da il via alla eccellente recita di Ilaria Onorato. L’attrice sarda, su un suo testo, riesce in una interpretazione talmente coinvolgente che pare che Maria stessa sia scesa da una stella per renderla così vera. Ilaria entra così intensamente nel dolore interiore di Maria che l’emozione la scuote fino alle lacrime. Ilaria si fa Maria e ne narra ogni vicissitudine, ci fa intendere come nella sua esistenza abbia vissuto la gioia e il dolore affidandosi alla grande anima della terra che le ribolle dentro come un vulcano. Maria, infatti, si abbandona all’amore con intensità e fermezza, pagando ogni palpito del suo cuore con il dolore e la malattia. Niente però la può fermare, nemmeno la certezza dell’abbandono, la vita per Maria non ha mezze misure, la palude lei l’attraversa tutta senza preoccuparsi delle ombre nere che la trascinano verso il fondo oscuro. Conosce la gioia della maternità, lei dea madre assoluta, solo quando si lascia andare senza limiti all’amore. Sembra di vederla con quel suo abito lungo bianco come quando canta con voce inimitabile e unica quella bellissima canzone d’amore che fa tremare i polsi nelle vene. “No Potho reposare”, forse vorrebbe dedicarla al suo uomo, al padre di suo figlio David, quello che dopo poco l’abbandona. Maria non è più giovane, la voce le si strozza in gola e arriva prorompente la malattia. A quel punto forse Maria si accorge di non aver pensato a se stessa, a quella bambina fantasiosa che aveva bisogno di volare, di viaggiare e di vedere la luce delle stelle. E negli ultimi istanti della sua vita ripensa a quella bellissima frase finale di un famoso film: «Qualunque errore commetterai in questa vita, lo ripeterai nel tuo prossimo passaggio. Ogni errore che commetterai sopravviverà ancora e ancora, per sempre. Quindi il consiglio che ti do è di fare le scelte giuste questa volta, perché questa volta è tutto ciò che hai». Se lei non avesse creduto in questo consiglio, forse oggi non avremmo il dono della sua voce, le magiche parole delle sue poesie, lo sguardo fiammeggiante dei suoi occhi e il carattere forte di ogni sua generosa scelta. Ma Maria non era solo questo, lei era anche passione politica. Spesso le donne e gli uomini non riescono a lasciare traccia del loro passaggio in nessun campo, Maria, invece, riesce ad essere grande in tutto quello che fa. In questo la rappresenta Gemma Azuni (Consigliera al comune di Roma) leggendo un suo stesso brano (tratto da Maria Carta a Roma – Nemapress ed.2006) dove attraverso il racconto della Maria Donna e Cantante ne rammenta con viva emozione i trascorsi politici come “Messaggera Sarda in Campidoglio” accanto al grande Enrico Berlinguer. Gemma non riesce quasi a leggere l’ultima parola per la commozione, che di nuovo Antonio Maria Masia stordisce il pubblico mettendo l’accento su questo aspetto non irrilevante della vita e della personalità di Maria Carta: «Eo so istada comunista…Le mie origini, il mio modo di vivere, il mondo sofferto dei miei canti sardi portano infatti ad un'unica possibile identità. E chi mi conosce anche soltanto attraverso l'attività artistica, non ha mai avuto bisogno di chiedermi quale fosse il mio orientamento politico». A questo punto Masia chiama in scena l’attore Luca Martella (approfittando del fatto che il Gremio aveva realizzato il 29 maggio al Teatro Italia, per sollecitare donazioni a favore delle popolazioni sarde colpite dal cataclisma del novembre 2013, con grande successo, insieme ad altre associazioni e con il Patrocinio del comune di Roma e la presenza della stessa Gemma Azuni come delegata del Sindaco, lo Spettacolo dello stesso Martella “Storie del Signor G… 10 anni dopo. E pensare che c’era il pensiero”) invitandolo a porgere al pubblico incuriosito quel monologo del Teatro-Canzone di Gaber-Luporini diventato da un lato l’emblema della stima di cui godeva e gode il nostro Enrico Berlinguer, dall’altro del “fallimento” del Comunismo. Il pubblico appare prima stupito, anche perché Martella interpreta “Qualcuno era Comunista” nella versione originale che sarebbe tanto piaciuta a Maria, con una padronanza della scena che suscita via via curiosità, poi ilarità, quindi gli applausi convinti della platea. Alle parole “ Qualcuno era comunista perché Berlinguer era una brava persona” la gente si accalora e dagli occhi della Azuni emerge come una gemma un brillio di ammirazione per quella classe politica che lei avrebbe voluto affiancare come Maria, ma che oggi appare, per dirla con Gaber-Luporini, del tutto “In via di estinzione”. Proprio nella parte finale del monologo cresce l’attenzione del pubblico quando Martella diventa serio interpretando il senso di fallimento di quelli che come Maria avevano intensamente investito in quel Sogno: « Qualcuno era comunista perché sognava una libertà diversa da quella americana… Ci pare di vederla, Maria, con lo sguardo rivolto a quel “gabbiano ipotetico” che, proprio come le successe in amore, la deluse. Improvvisamente lei comprende che “aveva aperto le ali senza essere capace di volare…” e acquisisce la consapevolezza che quel gabbiano non ha neanche più “l'intenzione del volo perché ormai il sogno si è rattrappito”. Eppure il Sogno di Maria non si estingue con la veglia, se fallisce l’amore, l’ideologia politica, seppur l’abbandona la salute colpendola proprio con una malattia che mina le corde del suo migliore strumento, Maria si lascia andare alla forza di se stessa e resiste al dolore, alle prove della vita, innalzando al mondo il suo canto del cigno. Dopo il periodo politico che si conclude con l’ovazione del pubblico, ecco l’intervento di Leonardo Marras (Presidente della Fondazione Maria Carta). Anche lui racconta l’emozione di quando conobbe Maria e la elesse a madre della grande manifestazione canora estiva Ichnos e di quando si esibirono nello stesso palco Maria e Andrea Parodi con i Tazenda, altra voce importante del panorama sardo. Legge i suoi versi intensi d’amore il poeta ciociaro Rodolfo Coccia che uniscono in un solo abbraccio Maria e Andrea, in un matrimonio canoro tra i più sensazionali. Toccante è poi la lettura da parte di Leonardo Marras di una lettera del fratello di Maria, Gigi, ove l’infanzia di entrambi viene rivissuta nella difficoltà di un padre mancato troppo presto. E continuano gli intervalli di Neria con alcune fra le più belle e significative poesie del poema di Maria, in particolare ha veramente commosso la storia tragica e dolorosa dell’amore fra Fidela Stocchino e Costasciu Saiu. Verso la fine, spente le luci del giorno per fare posto alle stelle porta il suo contributo Giacomo Serreli (giornalista, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Maria Carta), che con queste parole introduce il suo video: “Per te volevo un ritratto per immagini che fosse lo specchio fedele della tua vita, dei tuoi valori, del tuo incredibile amore per la tua Isola e la tua gente. Un ritratto di nome Maria.” Dal video emerge tutta la personalità di Maria, la sua immensa presenza scenica, le sue intense interpretazioni de sos cantos, sos attittidos, del Deus Ti Salvet Maria. Tanto le interpretazioni di Maria sono emblema della terra di Sardegna, dell’intensità dei suoi dolori forti che la fanno assomigliare a una Dea greca, tanto Maria, nonostante i segni della malattia presenti nell’ancora bel viso, sorride facendo brillare i suoi occhi quando risponde all’intervista di Maurizio Costanzo con la fermezza del suo carattere, con l’umiltà della sua grandezza e con la nostalgia per la sua terra. Ricorda la figura di Maria Callas, la sua enormità, il fiammeggiare del suo sguardo, la sua integrità morale. Antonio Maria Masia per finire riporta il tutto al filo iniziale della poesia con la recita da parte di Neria dell’ultima straordinaria poesia di Maria, non presente in Canto Rituale, il suo testamento poetico che si conclude con questi bellissimi versi: Ora lo sgomento della notte si trascina insieme alla mia pena e nella mia stanza entra lentamente la strana tristezza del tempo. Una magica serata di solstizio, dove l’equilibrio tra il giorno e la notte ha fatto emergere con completezza ogni sfaccettatura di questa straordinaria artista che ha reso famoso nel mondo il canto di una minoranza che poteva restare senza voce. Maria, come una Madonna Madre di tutti i Sardi, ha prestato la sua voce perché il vento portasse lontano la memoria di una terra intera e noi tutti la ringraziamo per aver condotto con tanta dignità e bellezza il nostro piccolo testimone alla storia.
(1) Maria fra l’altro ha interpretato: Marta nel film “Gesù” di Zeffirelli e Santa Teresa D’Avila nello spettacolo teatrale “A piedi nudi verso Dio” (2) La vita, la mia vita:/suoni, canti, poesia/ e a Marta e Teresa questo volto. */ Figli che si tengono per mano:/il delirio, l’impronta/che nel mio cuore tenevo e nelle labbra./ Per te Amata Terra/in pace, senza guerra./ per essere, o Sardegna, perla rara/in un mondo buono:/né dolore, né affanno, né padrone.
A Roma il ricordo di Maria Carta nel segno della sua poesia di Giacomo Serreli C’è un percorso artistico tra i meno conosciuti e indagati di Maria Carta il cui nome è più facilmente associabile oltre che alla musica, al cinema e al teatro. E’ quello della poesia. Doumentato da “Canto rituale”, un volume pubblicato nel 1975 (qualche anno fa ristampato da La Nuova Sardegna): un sorta di “Spoon River” silighese, come è stato definito, perchè costruito sulla descrizione che Maria Carta fa di diversi personaggi della sua comunità. Partendo proprio da questa esperienza l’Associazione del Gremio dei Sardi di Roma ha voluto ricordare Maria Carta con una serata in coincidenza di quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno dell’artista, che era nata il 24 giugno del 1934. Ospitato nella terrazza del palazzo Unar, sede delle diverse associazioni regionali presenti nella capitale e che si affaccia sui giardini di villa Borghese, l’evento si è articolato in un reading poetico artistico , con incursioni nel teatro e arricchito dalla proiezione di un video. A curare la regia e la conduzione Antonio Maria Masia, il presidente del Gremio che lo ha introdotto coi versi di una sua composizione: “sa vida, sa vida mia/sonos, cantos,poesia”. Lo scrittore e presidente del Comitato Nazionale Minoranze Linguistiche, Pierfranco Bruno, ha quindi letto un breve saggio critico sulla raccolta di poesie “Canto rituale” definita come “un viaggio”. Da quel volume Neria de Giovanni, presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, ha letto diverse poesie a partire da “Ombre” e “Tonina Carta”. L’attrice Ilaria Onorato ha poi impersonato la stessa Maria Carta in un intenso monologo in cui l’artista rifletteva sulla sua vita, l’arrivo a Roma, il suo percorso artistico, il matrimonio con Salvatore Laurani e poi la nascita del figlio David. Poi altre testimonianze. Quella di Antonio Maria Masia sul suo primo incontro con Maria dopo un concerto quattro anni prima della sua scomparsa. Di Gemma Azuni, consigliera del comune di Roma, sulla sua scoperta di Maria Carta a Nora. Di Leonardo Marras, presidente della Fondazione Maria Carta, sui primi contatti con l’artista quando vene chiamata a esibirsi nel 1993 nella prima edizione di Ichnos a Sedilo. Del fratello Gigi Carta (letta da Leonardo Marras); ancora di Neria de Giovanni su un incontro fortuito avuto con Maria Carta in aereo da Roma a Alghero. La serata ha offerto anche un bel parallelo tra Maria Carta e Andrea Parodi, affidato a Rodolfo Coccia; un altro bellissimo monologo dell’attore Luca Martella che ha proposto “Qualcuno era comunista” di Giorgio Gaber, nel ricordo dell’esperienza politica di Maria Carta al comune di Roma. Chi scrive ha introdotto un videodocumentario che attraverso materiali d’archivio di “Videolina” ha ripercorso il profilo artistico e umano di Maria Carta, il suo rapporto con la Sardegna e la cultura, l’attualità nel segno del museo a Siligo e del premio a lei dedicati. In chiusura Neria de Giovanni ha recitato, ancora con grande intensità e partecipazione, una composizione inedita di Maria Carta, una poesia scritta poco tempo prima della sua scomparsa. “Che ogni fiore continui a sbocciare anche dopo di me”, recita uno dei versi, Un suggello ideale a un evento pienamente riuscito e apprezzata dal folto pubblico, costituito non solo da sardi emigrati, che lo ha seguito.
Maria Carta, una Voce, una Terra nel Mondo di Rodolfo Coccia Io penso che in tanti ancora la ricordano, Maria Carta, la voce che si fa melodia, sussurro e urla di una terra amata, bella e incontaminata. Questa volta è toccato all’Associazione Il Gremio dei Sardi, a Roma, l’onore e il piacere di ricordare una grande artista ( in occasione degli ottanta anni dalla sua nascita, Siligo 24 giugno 1934-Roma 22 settembre 1994), vanto di una terra bellissima, che mantiene ancora intatta una propria antica cultura millenaria.
Storie del Signor G… 10 anni dopo« Storie del Signor G… 10 anni dopo» Spettacolo sul Teatro-Canzone di Gaber-Luporini
Da una idea e dall’iniziativa della scrittrice Patrizia Boi socia e collaboratrice del GREMIO
Il 29 maggio 2014 alle ore 20,30 al Teatro Italia di Roma Il Gremio dei Sardi di Roma, Il Circolo Quattro Mori di Ostia, l’Associazione Culturale Grazia Deledda di Ciampino unitamente a La FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e alla Cooperativa Go in Sardinia Traghetti in collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario di Roma, il Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Roma e il Centro Umanistico di Solidarietà di Ciampino
hanno organizzato e presentato un grande Evento Spettacolo di Solidarietà per la Sardegna.
con il Patrocinio del Comune di Roma, dell’ANP (Associazione Nazionale Presidi) di Roma e del Lazio e del Rotary Distretto 2080.
Luca Martella e la sua Band hanno portato in scena lo Spettacolo Storie del Signor G… 10 anni dopo. E pensare che c’era il pensiero per festeggiare il 70° Anniversario del Centro Sportivo Italiano con una raccolta fondi in favore dei cittadini colpiti nel novembre dello scorso anno dal disastroso evento alluvionale che ha seminato in Sardegna terrore, distruzione e morte. Il nuovo spettacolo dal vivo scritto, interpretato e diretto da Luca Martella, propone una rivisitazione dei brani più celebri del Teatro-Canzone selezionati dal vasto repertorio teatrale di Gaber-Luporini in un susseguirsi di monologhi e canzoni che spaziano da Lo shampoo a Destra-Sinistra, da Mi fa male il mondo a Io non mi sento Italiano, da Qualcuno era comunista a La razza in estinzione, da L’America a La Libertà, ripercorrendo la storia del Signor G attraverso un arco di tempo che va dagli anni '70 al 2000. Grazie alla somiglianza con il Grande Gaber e alla sua abilità di attore, Luca Martella interpreta la parabola gaberiana in un recital in due atti con la sensibilità dell’oggi, nell’intento di prendere atto della nuova realtà, affrontarla, deriderla, soffrirne e allo stesso tempo proporre una riflessione come utile strumento di consapevolezza per le nuove generazioni. Oltre due ore di performance intensa e coinvolgente in un volo dal ritmo serrato che racconta quarant'anni di riflessioni nate dal connubio del genio di Gaber e di Luporini insieme. Gaber era quello che portava il messaggio in prima linea, Luporini agiva dietro le quinte, sempre schivo nei confronti della notorietà, lontano dai meccanismi della pubblicità e della fama. Non andava nemmeno a vedere i suoi spettacoli, salvo che non ci fosse qualche affinamento da fare, passava i suoi mesi estivi rinchiuso a riflettere nella casa di Montemagno insieme a Gaber e poi lasciava che il Signor G se la vedesse da solo con i capricci delle folle e le diavolerie dei giornali e dei Media. Martella ne interpreta il pensiero, le emozioni, i dubbi, la poesia, la sottile ironia, la rabbia, la denuncia, la riflessione, la speranza, facendo danzare le parole di un tempo al ritmo dell'oggi...
L’Attore stesso spiega le motivazioni che lo hanno condotto ad occuparsi proprio del Signor G: “Il Teatro-Canzone di Gaber-Luporini è sempre stato un punto di riferimento per me, già dai tempi dell’Accademia… e poi se guardate bene il mio profilo… c’è una certa somiglianza con Gaber… con questo naso al piede… che da sempre mi precede”. In realtà Luca Martella riconosce nella parabola gaberiana la sua stessa storia, con tutti i trionfi, le amarezze, le illusioni, le delusioni, le strade esplorate e quelle ancora da percorrere… Ma soprattutto l’attore si abbandona al personaggio del Signor G, a quell’“uomo senza qualità” in grado di dipingere con pennellate sottili lo spirito della sua epoca e della nostra epoca… Ci sono istanti in cui Martella assume il volto vero del Signor G, pure nella sua personale e unica interpretazione, con una straordinaria mimica facciale, con un linguaggio del corpo che interpreta ogni minimo cambiamento di ritmo, di tema, di emozione: gioia, sofferenza, rassegnazione, conflitto, delusione, dubbio… Martella è fluido, sincero, emozionante, fluente, esilarante e il tempo vola per la platea, i due Atti terminano in un istante e immediatamente dopo c’è il vuoto, una mancanza, il bisogno di ascoltare ancora un altro pezzo… il pubblico si sente come schiaffeggiato da un vortice, dall’impellenza di un’idea, di un pensiero, dal desiderio di superare la staticità di giorni mesi e anni che si susseguono tutti uguali… Martella, ricucendo i testi del Teatro-Canzone di Gaber-Luporini alla sua personale esperienza, non si limita a toccare gli attuali disastri politici, economici e sociali del paese, ma dipinge il suo volto anche delle espressioni della tenerezza e dell’amore che caratterizzavano Gaber quando si occupava dell’annosa questione dell’Uomo e della Donna, della drammaticità della relazione e della difficoltà di trovare armonia ed equilibrio. L’interpretazione di “Falso contatto”, per esempio, lascia sempre la platea attonita: la persone di ogni età si divertono quando viene rappresentato il tema dell’impotenza, della paura del fallimento che coglie il maschio di fronte a un mondo femminile sempre più consapevole, ma nello stesso tempo accolgono questa fragilità come fosse una realtà universale e partecipano attivamente immedesimandosi anch’esse nella situazione e nel personaggio. In questa dicotomia dilaniante e straniante ma nel contempo corroborante, l’attore/regista rivolge il messaggio gaberiano ad un pubblico di ogni età; è però evidente la volontà di coinvolgere i giovani che sono preziosi serbatoi in cui ritrovare l’energia per rivitalizzare il Sogno e le ali del “gabbiano senza più neanche l'intenzione del volo perché ormai il sogno si è rattrappito”. Una passione viscerale per il jazz unisce Martella a Gaber, tanto che nel suo quintetto annovera musicisti d’eccezione come il Maestro Fabio di Cocco alle Tastiere, Massimiliano de Lucia alla Batteria, Andrea Colella al Contrabbasso, Matteo Martella al Sax, Giancarlo Martella alla Chitarra. È da notare come, interpretando il profetico spirito di Gaber-Luporini, Luca Martella regista abbia voluto unire sul palcoscenico tre generazioni: la sua come voce del Poeta Vate, quella di suo padre Giancarlo alla Chitarra e quella di suo figlio Matteo al Sax. In una società ormai naufragata per la perdita dei valori fondamentali della vita, la dichiarazione dello stesso Martella - Ho voluto coinvolgere la mia famiglia per dare allo spettacolo il senso di un ciclo compiuto, ma anche per ringraziane i miei cari di essermi sempre stati vicini nel mio difficile percorso -, invita a riflettere anche sui valori perduti. Durante lo spettacolo, il fraseggio con i musicisti, come per un affiatamento antico, accorda pause ai monologhi incalzanti e nello stesso tempo cortocircuita il pubblico con un movimento che concede spazi angusti alla distrazione. È evidente l’intento di concatenare il palcoscenico alla vita reale, il copione teatrale al copione di vita, come se l’uno fosse da stimolo all’altro consentendo un’esplorazione utile a portare consapevolezza e guarigione. Luca Martella è attore professionista di teatro, cinema e televisione, ma nonostante le sue ottime interpretazioni di Lorca, Beckett, Pirandello, diventa coinvolgente e catartico soprattutto nelle sue rappresentazioni del Signor G. Oggi ci piacerebbe sapere come la coppia Gaber- Luporini avrebbe analizzato l’attuale situazione di crisi del paese, quali accadimenti l’avrebbe più coinvolta, quali angosce l’avrebbe pervasa, quali speranze avrebbe ancora potuto riporre sul futuro… La genialità dei due amici – uniti in un matrimonio spirituale durato 40 anni – la loro sottile sensibilità, la tendenza a farsi coinvolgere nelle questioni della vita pubblica e privata – che Martella incarna in modo eccellente – avevano loro già permesso di traguardare oltre, di prevedere cosa sarebbe accaduto come solo i poeti e gli intellettuali sanno fare. È compito degli intellettuali, infatti, quello di esplorare dubbi e malumori, di compiere viaggi emotivi capaci di aprire la mente a ogni cambiamento, movimento e trasformazione… o come dice un famoso testo del Teatro-Canzone stesso “di cambiare veramente la vita”…
La scelta dei brani, il discorso delle luci, l’ordine, i tempi, i musicisti, il figlio Matteo e il padre Giancarlo… Padre e figlio, figlio e padre… Quale delle due generazioni ha perso? Hanno perso tutte? O non ha vinto nessuna? Cosa sogna oggi il giovane Matteo? Un lavoro, una famiglia, un ideale, la Libertà…? O desidera volare via da quest’Italia senza più “intenzione” di un Futuro? Dov’è finito il gabbiano con le ali ormai rattrappite, si è trasformato in farfalla o è diventato un pesante e pachidermico insetto abbarbicato alla putrefazione delle sue radici in un sistema “in via di estinzione” ? Come potrebbe il Signor G risvegliare la folla addormentata degli italiani con parole più intense e poetiche di quelle che ha già usato? E lo ha capito Luca Martella che ogni volta che pronuncia quelle parole accende nuovi bagliori, avvia nuove letture, ignoti brillii agli occhi di quelli che lo ascoltano trasportandoli nel vivo della tenzone, del monologo, della canzone! Martella si fa portavoce, voce, palpito, battito d’ala, si fa canzone, urlo, dolore, ci fa ridere, ci fa commuovere, ci prende per mano, ci porta, ci trasporta da un tono all’altro, c’infiamma… trasmettendoci le sue convinzioni e quelle del Signor G…
Si ringrazia l’ADAC ARTE Associazione diffusione Arte Cultura http://www.adacarte.com/ e Sandro Luporini http://www.sandroluporini.it/ per le notizie fornite sul Teatro-Canzone.
Patrizia Boi
Programma Giugno 2014
Sabato 7 Giugno alle ore 11,30 siamo invitati (vedasi l’allegata lettera del postulatore della causa, padre Jan Korycki) a a partecipare alla Santa Messa nella Chiesa del Santissimo Salvatore in Onda (Via dei Pettinari angolo via Giulia) , dove riposa la Venerabile Elisabetta Sanna. La Concelebrazione sarà presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Angelo Amato e sarà accompagnata dai canti del coro di Codrongianos *
Sabato 21 Giugno a partire dalle ore 20 Vi aspettiamo nella terrazza su Villa Borghese - Palazzo Unar, via Aldrovandi 16 (ove ha sede il nostro Circolo) per un ricordo omaggio che il Gremio organizza e dedica alla sua socia la carissima e indimenticabile
MARIA CARTA (Siligo 24 giugno 1934 – Roma 22 settembre 1994) in occasione della ricorrenza del suo 80° anno di nascita. Un reading delle sue più belle poesie tratte da “Canto Rituale”, la proiezione del più bel documentario in circolazione su Maria a cura di Giacomo Serreli, un brano su Maria dello spettacolo teatrale “Donne allo Specchio” con Ilaria Onorato”; la voce e i canti di Maria ci accompagneranno assieme a diversi amici e ospiti ( fra i quali Gemma Azuni, Neria De Giovannni, Ilaria Onorato, Leonardo Marras, Giacomo Serreli, Luca Martella…). Ai soci e amici che confermeranno la loro presenza entro il 18 giugno (per esigenze organizzative) verranno distribuiti in omaggio il libro “Canto Rituale” (vedi foto copertina) offerto dal presidente della Fondazione Maria Carta Leonardo Marras e, ad esaurimento scorte e per chi non l’avesse, la plaquette-fotografica presentata in Campidoglio nel 2006 a cura di Neria De Giovanni “Maria Carta a Roma”
Concluderemo la serata sotto le stelle con un buffet.
NB: Ci riserviamo inoltre di segnalarVi per tempo alcune delle numerose iniziative in corso nel mese da parte di altri amici e altre Associazioni e che riguardano la Sardegna.
|