Il Gremio dei Sardi
Manfestazioni 2012
14 Gennaio – Il Gremio Giovani Presenta..:
Due giovani scrittori sardi a confronto attraverso le loro opere
Stefano Piroddi “Gli angoli remoti del presente” e Gianmichele Lisai “I 101 misteri della Sardegna”
locandina
2 Marzo – Ricordando Domenico Alberto Azuni:
Conferenza su Domenico Alberto Azuni
Evento promosso da Gemma Azuni e coordinato dall'Associazione SALPARE
2 Marzo – Roma Capitale per Rossella Urru Libera:
Esposizione in Piazza del Campidoglio di un drappo con la foto di Rossella Urru e la scritta "ROMA CAPITALE per Rossella Urru Libera"
Iniziativa promossa da Gemma Azuni
9 Marzo – Uomini in Movimento:
Immigrazione ed emigrazione, due facce di un unico viaggio
Apporti di riflessione della Comunità dei Sardi di Roma
14 Marzo – Il cammino delle Parole:
Grazia Deledda: Fior di Sardegna
I Parchi Letterari® Grazia Deledda
Evento promosso da Società Dante Alighieri e I Parchi Letterari®
24 Marzo – L'opera poetica di Giovani Campus:
Presentazione dell'opera poetica di Giovanni Campus , a cura del Prof. Nicola Tanda
5 Maggio – Sa Die de Sa Sardigna:
Il Viaggio di Juanne Maria Angioy e il Triennio Rivoluzionario Sardo
Una narrazione in Lingua Italiana e in Limba Sarda che racconta l’impresa di Juanne Maria Angioy patriota sardo che guidò i moti rivoluzionari (1794-1796) contro i privilegi feudali. La sua storia sarà il pretesto per raccontare le vicende del tentativo di invasione dell’isola da parte dei francesi, la difesa da parte di Sant’Efisio e la ribellione del 28 Aprile (Sa Die de sa Sardigna)
Evento realizzato in collaborazione con ACRASE
5 Giugno – Una Voce per Rossella:
Concerto di Piero Marras a Montecitorio per la liberazione di Rossella Urru
Concerto promosso dall'Associazione Presenza (Isole Comprese) di Nuoro
14 Giugno – Ulisse es' tocchendande:
Presentazione in Campidoglio del libro del poeta Pietro Sotgia di Dorgali “Ulisse est tocchendande”
Evento realizzato in collaborazione con N'UR
26-27-28 Ottobre – L'Isola che c'è 2012:
Sardegna incontra Roma, a Piazza Risorgimento ( programma )
Evento realizzato in collaborazione con GIA
13-30 Novembre – Lontano da Dove:
Mostra di Arte Contemporanea organizzata dal "Gremio Giovani"
Progetto finanziato dalla Regione Sardegna
XV° Edizione del Premio di letteratura e giornalismo “Alghero Donna”
Evento realizzato in collaborazione l'Associazione SALPARE
16 Dicembre – Natale dei Sardi 2012:
Festa di Natale
Capofila ACRASE
Il Suo Nome Era..IL SIGNOR G
NB: Per i nostri soci è prevista la riduzione sul biglietto d’ingresso ad € 15,00 (anziché € 18,00). Lettera a Eugenio Scalfari
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo la lettera indirizzata dalla nostra socia Paola Mameli al fondatore di Repubblica, Eugenio Scalari. Condividiamo tutte le domande di Paola e le sue preoccupazioni per lo stato di gravissima crisi economica e sociale del Sulcis ed in generale della Sardegna. E rimaniamo in attesa delle risposte del grande gironalista...se ci saranno.
Antonio Maria Masia Presidente Il Gremio
Gentile Dott. Scalfari,
Nel ringraziarla per un’eventuale risposta le invio cordiali saluti Paola Mameli Lontano da doveDal 13 al 29 novembre 2012, l’Associazione dei sardi di Roma “IL GREMIO”, è lieta di presentarVi
“Lontano da dove” uno sguardo sulla scena artistica sarda contemporanea a cura di Maria Rosa Sossai
Si tratta di un’esposizione collettiva di otto giovani artisti, nati in Sardegna e che testimoniano la vivacità e la continuità della produzione artistica dell’isola, a sessantadue anni di distanza da La mostra d’arte moderna della Sardegna allestita negli spazi della Galleria d’arte moderna di Roma nel 1950. Da Giuseppe Biasi, Remo Branca, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Stanis Dessy, Maria Lai, Marius Ledda, Libero Meledina, Melchiorre Melis, Federico Melis, Pino Melis, Antonio Mura, Bernardino Palazzi, Aligi Sassu, Giuseppe Silecchia, Costantino Spada, Eugenio Tavolara, solo per citarne alcuni artisti di quella mitica Mostra, agli artisti di oggi AZ.Namusn.Art, Giulia Casula, Cristian Chironi, Marco Lampis, Pietro Mele, StefanoSerusi, Carlo Spiga, Rachele Sotgiu.
La poetessa Antonella Anedda produrrà un lavoro pensato appositamente per l’occasione.
Le opere appartengono a generi espressivi diversi: si va dalle foto ai video, passando per installazioni sonore e dipinti, fino ad arrivare a performance e sculture.
L’inaugurazione della mostra è per il 13 Novembre alle ore 18:00 presso la Pelanda del Museo MACRO di Roma, Piazza Orazio Giustiniani, 4. Seguirà un drink. Ingresso gratuito.
Le socie, i soci, gli amici del Gremio sono INVITATI a partecipare numerosi. Vi preghiamo di DIFFONDERE fra amici, parenti e conoscenti l’importante e meritevole iniziativa del Gruppo Giovani a favore dei giovani artisti sardi contemporanei. In allegato la locandina, con l’indicazione degli orari d’ingresso (dalle ore 16 alle ore 22 da martedì a domenica) , che rimane gratuito per tutto il periodo della Mostra. Grazie e al piacere di incontrarci per l’occasione. Il Gremio Il Presidente, Antonio Maria Masia Per il Gruppo Giovani, Gian Mario Cossu
l'isola che c'è
Carissimi , ecco il programma DEFINITIVO, con i capitoli di una “storia” di incontri, relazioni, dibattiti, divertimento, spettacoli etc.. che dura tre giorni e che spetta ad ognuno di noi scrivere: PARTECIPANDO.
Vi aspettiamo numerosi dal 26 al 28 ottobre in Piazza Risorgimento e Vi preghiamo di far girare l’invito con ogni mezzo. Grazie A presto Il Gremio
L’Associazione dei Sardi “IL GREMIO” e la GIA Comunicazione di Giorgio Ariu presentano:
Inaugurazione alla presenza del Sindaco di Roma (o suo delegato) e della Consigliera On.Gemma Azuni
- “L'Isola nell'anima” - Islas que cantan – con il soprano paraguayano Cristina Vera Diaz e il Coro Gavino Gabriel di Tempio: i canti religiosi della Sardegna (con inediti del musicista Gianluca Muggianu). - Proiezione del documentario Ortuabis di Vincenzo Rodi, Primo Premio Festival internazionale del Cortometraggio Botanico: le orchidee della Sardegna, un viaggio fra le bellezze floreali dell’Isola.
- In viaggio con i Silenzi delle acque trasportati dalla magia del Trenino Verde: un viaggio con Giorgio Ariu attraverso una Sardegna mai vista.
Sabato 27 ore 15 - Sardegna e Paraguay: due popoli si confrontano nel canto, con il Coro Gavino Gabriel e Cristina Vera Diaz (canta anche in lingua logudorese testi dei poeti Giovanni Chessa di Torpè e Antonio Coloru di Ozieri).
- Convegno dibattito sulla Continuità Territoriale con l'assessore ai Trasporti della Regione Sardegna Cristian Solinas, gli on.li Mauro Pili e Francesco Sanna, la Consigliera al Comune di Roma Gemma Azuni, il difensore civico alla Provincia di Roma Alessandro Licheri, il presidente Fasi Serafina Mascia e il presidente onorario Fasi Tonino Mulas.
- In ricordo di uno più illustri soci del Gremio, Gavino Gabriel, l’usignolo della Sardegna fondatore della Discoteca di Stato, a cura del Coro Gavino Gabriel di Tempio e del suo direttore Giuseppe Sotgiu.
- Anteprima del premio letterario Alghero Donna che Neria de Giovanni presenterà a Roma, in collaborazione con “Salpare” e il Gremio, nel corso del mese di novembre. - Anteprima della Mostra, ideata ed organizzata dai Giovani del Gremio “Lontano da dove – uno sguardo sulla scena artistica sarda contemporanea”, che si terrà al Museo Macro – La Pelanda dal 14 al 29 novembre e in cui 8 giovani artisti sardi lontani dalla Sardegna presenteranno alcune loro opere. ************************
“Dorgali e le sue meraviglie” con il sindaco Angelo Carta, l'assessore al Turismo Stefano Lavra e il direttore dell'Acquario di Dorgali Flavio Gagliardi. A seguire Presentazione del Progetto “Dorgali per il Brasile”: padre Erittu per la costruzione di un centro per i bimbi abbandonati.
Degustazioni con i deliziosi sapori di Dorgali: i formaggi della Cooperativa Pastori; i dolci di ESCA e di Mulas, i vini della Cantina Sociale e di Berritta. In permanenza nella tre giorni mostra mercato dell’Arte Orafa di Nieddu
Domenica ore 11 Premio L’Isola che c’è – Sardegna incontra Roma - 2012” . Un piccolo sardo, ora povero, malato e dimenticato, che nel giugno dell’81 fece concretamente e generosamente incontrare la Sardegna con Roma, e al quale “L’Isola che c’è” assegna e consegna il premio 2012: Angelo Licheri, l’eroe di Vermicino, 45 minuti a testa in giù, nel tentativo non riuscito di salvare Alfredino Rampi dal pozzo che l’ha inghiottito per sempre. Proiezione di un documentario sulla vicenda.
Celebrazione della Santa Messa dei Sardi presso la Chiesa Parrocchiale S. Maria del Rosario in Prati, Via degli Scipioni/via Germanico, officia il parroco padre Graziano Lezziero, accompagna la funzione il Coro Gavino Gabriel di Tempio
Canta Sardegna Canta di Antonio Coloru, con Cristina Vera Diaz e il Coro Gavino Gabriel.
presentazione del libro di Giovanni Floris - “I Decapitati / Perché abbiamo la classe dirigente che non ci meritiamo”. L’autore ci racconta i percorsi irresponsabili e disinvolti di tanti troppi uomini di potere ai giorni d’oggi. Ne discutono Paolo Galdieri (docente di procedura penale-unitelma /La Sapienza), Giovanni Floris (conduttore Ballarò), Eugenio Albamonte (Magistrato), modera Vittorio Amedeo Alessio (Gruppo Poste Italiane, pianificazione strategica).
- La poesia in romanesco si confronta con la poesia in limba, a colpi di sonetti ed ottave e non solo, con i versi di Mauro Felici e di Antonio Maria Masia.
Saluto finale da Gia e Gremio
“Pane e Vino”: Il Museo del Grano, del comune di Ortacesus, dal seme al pane ed alla pasta per un’alimentazione sana e naturale, con la presenza del Sindaco Fabrizio Mereu. Degustazione di Vini sardi. Il Parco Geominerario, le fatiche anche odierne dei minatori e le potenzialità turistiche di un territorio affascinante e la proiezione del film documentario del regista Gianfranco Cabiddu sui i luoghi delle miniere. - Gruppi di operatori turistici, presentano la loro offerta, quale importante risorsa dell’economia della Sardegna da valorizzare sotto ogni aspetto: Isola Rossa, Costa Paradiso, Badesi, Chia, Dorgali e Barbagia di Seulo. Il nostro socio Leandro Serra espone le sue opere pittoriche. Nel corso della 3 giorni, durante convegni e proiezioni saranno offerti i vini delle Cantine di Dorgali, Dolianova e Santadi.
Davvero straordinaria l'esposizione per la degustazione e la vendita dei prodotti di eccellenza della Sardegna, curata da GIA e Sardegnatavola
· Magical Sardina, una selezione di prodotti di nicchia · Il Pane e la filiera del grano del Museo di Ortacesus · Le Birre artigianali dell'Ogliastra del Birrificio Lara di Tertenia · Il Pane Carasau del Nuorese (su Cantaru di Teti) · Il Torrone Pili di Tonara · I Sottoli e i prodotti della terra di Sanluri (S'Ottu) · Gli splendidi Coltelli dell'artigiano Monni di Sinnai · Gli inimitabili Tappeti del territorio di Austis presentati da Nova Artec · Le meraviglie della Comunità Montana del Sarcidano e Barbagia di Seulo e quelle di Dorgali · Il Pane e la filiera del grano del Museo di Ortacesus · Dal Mirto alle straordinarie piante della Sardegna di Floragricola Rocchi di Sassari · I BRINDISI nell'Area Convegni e Ospitalità delle Cantine di Dorgali, Dolianova e Santadi
E poi le meraviglie dei territori dell'isola e dell'ospitalità di eccellenza dei gruppi alberghieri Delphina, Hotel Parco Torre Chia, e gli itinerari selezionati da Dedoni Turismo, i percorsi del Trenino Verde e del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, le opere d'arte degli artisti sardi. E l'esclusiva maglia ricordo de “L'isola che c'è”, con l'omaggio delle riviste Sardegnatavola e ViaMare e di altre opere della Sardegna.
|